


ven 19 gen
|Riva del Garda (TN)
“Perché la Shoah è unica? Dimensione, narrazioni, memorie”
La memoria della Shoah è un evento fondante nell'attuale identità europea perché essa non è stata solo il frutto dell'ideologia e delle politiche del regime nazista, ma il punto d'arrivo della modernità per come essa si è sviluppata a partire dal XVI secolo.
Orario & Sede
19 gen 2024, 09:00 – 10:45
Riva del Garda (TN), Auditorium del conservatorio - Largo Marconi, 5 - 38066 Riva del Garda TN
Info sull'evento
La memoria della Shoah è un evento fondante nell'attuale identità europea perché essa non è stata solo il frutto dell'ideologia e delle politiche del regime nazista, ma il punto d'arrivo della modernità per come essa si è sviluppata a partire dal XVI secolo. Come si è arrivati dopo il 1945 a comprendere le dimensioni, la natura e l'importanza della Shoah? Come si è diffusa la sua memoria e gli aspetti pubblici ad essa legati? Cercheremo di rispondere a queste domande facendo l'analisi delle narrazioni, delle memorie e della legislazione in materia.
con Tommaso Baldo, Fondazione Museo Storico del Trentino
Prenotazione posti
- Termine vendita: 15 dic, 21:00
Living Memory - 19 gennaio M1
“Perché la Shoah è unica? Dimensione, narrazioni, memorie”
0,00 €
Totale
0,00 €