top of page

Predazzo
Tione di Trento
Borgo Valsugana
Rovereto
Trento
16 gennaio
17 gennaio
18 gennaio
21 gennaio
22 gennaio
23 gennaio
24 gennaio
25 gennaio
26 gennaio
27 gennaio
- sab 18 genTione di TrentoIl commento di Giuseppe Ferrandi (Direttore della Fondazione Museo Storico di Trento) alla selezione video della testimonianza di Lidia Maksymowicz, rilasciata in esclusiva a Living Memory.
- ven 17 genTione di TrentoLe vittime di ieri e di oggi di un mondo in cui pregiudizi, stereotipi, paure si mischiano creando muri e barriere con Rosanna Falsetta della Cooperativa Babel e Michele Andreola guida ufficiale del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
- 16 gen 2025, 11:30 – 13:00Predazzo, 38037 Predazzo TN, ItaliaLe vittime di ieri e di oggi di un mondo in cui pregiudizi, stereotipi, paure si mischiano creando muri e barriere con Rosanna Falsetta della Cooperativa Babel e Michele Andreola guida ufficiale del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
- 16 gen 2025, 09:00 – 10:30Predazzo, 38037 Predazzo TN, ItaliaIl programma eugenetico nazista e la disabilità oggi.
- mar 21 genBorgo ValsuganaLezione incontro con Tommaso Baldo della Fondazione Museo Storico del Trentino che esplorerà come la costruzione di un nemico serva a veicolare le frustrazioni, i timori e le paure divenendo strumento di controllo del popolo.
- mar 21 genBorgo ValsuganaIncontro di approfondimento sui meccanismi psicologici alla base della propaganda a cura di Gianluca Esposito direttore del dipartimento di Scienze Cognitive dell'Università di Trento e Marta Kostik esperta della storia degli ebrei polacchi e guida ufficiale della città di Cracovia.
- mer 22 genPalazzo PiomartaIncontro di approfondimento sulla nascita dei nazionalismi e modelli di superamento degli stati nazionali con Elena Franchi professoressa a UniTrento e responsabile di un progetto europeo sui confini e Michele Curto presidente di AICEC (Agenzia per l’Interscambio Culturale ed Economico con Cuba).
- mer 22 genPalazzo PiomartaLezione incontro con Tommaso Baldo della Fondazione Museo Storico del Trentino che ripercorrerà la storia dell'Italia antifascista.
- gio 23 genTrentoLe vittime di ieri e di oggi di un mondo in cui pregiudizi, stereotipi, paure si mischiano creando muri e barriere con Michele Curto (Fondatore e presidente onorario dell'associazione Treno della Memoria) e Michele Andreola guida ufficiale del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
- gio 23 genTrentoLezione storica in presenza a cura del prof. Tommaso Baldo.
- ven 24 genTrentoUn approfondimento su come ripercorrere i tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale per avere una lettura dell'oggi. Richard Overy (Exeter University), in dialogo con Giorgia Proietti (LIMS-Università di Trento) e Thomas van de Putte (King's College London)
- ven 24 genTrentoCome uno stato democratico può essere smontato utilizzando le sue stesse regole attraverso paura e populismo, diventando una dittatura e come accorgersene.
- sab 25 genTrentoLezione incontro con Tommaso Baldo della Fondazione Museo Storico del Trentino che ripercorrerà la storia dell'Italia antifascista.
- sab 25 genTrentoUn dialogo su come la società civile, ed in particolare i suoi membri più influenti, hanno risposto alle richieste del regime fascista di fare la propria parte per il bene della patria.
- sab 25 genTrentoLa storia vera di Helene Hayer regina del fioretto, bionda, ebrea in un intenso reading teatrale.
- dom 26 genTrentoPresentazione in anteprima nazionale del libro “Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz” di Filippo Boni e Oleg Mandić. Incontro in presenza con l’autore Filippo Boni e con Oleg Mandić, protagonista del libro e ultimo bambino sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau
- dom 26 genTrentoLa toccante testimonianza di dialogo tra genitori israeliani e palestinesi.
- lun 27 genTrentoAl centro dell’incontro della Giornata della Memoria 2025 le testimonianze, tra memoria e futuro, di Oleg Mandic - ultimo bambini di Auschwitz - e dei rappresentanti di Parents Circle. Interventi storici di Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo Storico) e Giorgia Proietti (LIMS-Università di Trento)
- 16 gen 2025, 11:30 – 13:00Predazzo, 38037 Predazzo TN, ItaliaLe vittime di ieri e di oggi di un mondo in cui pregiudizi, stereotipi, paure si mischiano creando muri e barriere con Rosanna Falsetta della Cooperativa Babel e Michele Andreola guida ufficiale del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
- 16 gen 2025, 09:00 – 10:30Predazzo, 38037 Predazzo TN, ItaliaIl programma eugenetico nazista e la disabilità oggi.
- 18 gen 2025, 11:00 – 12:30Tione di Trento, 38079 Tione di Trento - auditorium dell'istituto don GuettiSpettacolo teatrale
- 18 gen 2025, 09:00 – 10:30Tione di Trento, 38079 Tione di Trento - auditorium dell'istituo don GuettiIl commento di Giuseppe Ferrandi (Direttore della Fondazione Museo Storico di Trento) alla selezione video della testimonianza di Lidia Maksymowicz, rilasciata in esclusiva a Living Memory.
- 17 gen 2025, 11:00 – 12:30Tione di Trento, 38079 Tione di Trento auditorium dell'istituto don GuettiLe vittime di ieri e di oggi di un mondo in cui pregiudizi, stereotipi, paure si mischiano creando muri e barriere con Rosanna Falsetta della Cooperativa Babel e Michele Andreola guida ufficiale del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
- 17 gen 2025, 09:00 – 10:30Tione di Trento, 38079 Tione di Trento - auditorium dell'Istituto don GuettiIl programma eugenetico nazista e la disabilità oggi.
- 21 gen 2025, 11:00 – 12:30Borgo Valsugana, 38051 Borgo Valsugana TN, ItaliaIncontro di approfondimento sui meccanismi psicologici alla base della propaganda a cura di Gianluca Esposito direttore del dipartimento di Scienze Cognitive dell'Università di Trento e Marta Kostik esperta della storia degli ebrei polacchi e guida ufficiale della città di Cracovia.
- 21 gen 2025, 09:00 – 10:30Borgo Valsugana, 38051 Borgo Valsugana TN, ItaliaLezione incontro con Tommaso Baldo della Fondazione Museo Storico del Trentino che esplorerà come la costruzione di un nemico serva a veicolare le frustrazioni, i timori e le paure divenendo strumento di controllo del popolo.
- 22 gen 2025, 11:00 – 12:30Palazzo Piomarta, Corso Angelo, Corso Bettini, 84, 38068 Rovereto TN, ItaliaIncontro di approfondimento sulla nascita dei nazionalismi e modelli di superamento degli stati nazionali con Elena Franchi professoressa a UniTrento e responsabile di un progetto europeo sui confini e Michele Curto presidente di AICEC (Agenzia per l’Interscambio Culturale ed Economico con Cuba).
- 22 gen 2025, 09:00 – 10:30Palazzo Piomarta, Corso Angelo, Corso Bettini, 84, 38068 Rovereto TN, ItaliaLezione incontro con Tommaso Baldo della Fondazione Museo Storico del Trentino che ripercorrerà la storia dell'Italia antifascista.
- 21 gen 2025, 10:00 – 11:30Palazzo Piomarta, Corso Angelo, Corso Bettini, 84, 38068 Rovereto TN, ItaliaSpettacolo teatrale
- 27 gen 2025, 09:30 – 12:30Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini 10Al centro dell’incontro della Giornata della Memoria 2025 le testimonianze, tra memoria e futuro, di Oleg Mandic - ultimo bambini di Auschwitz - e dei rappresentanti di Parents Circle. Interventi storici di Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo Storico) e Giorgia Proietti (LIMS-Università di Trento)
- 26 gen 2025, 20:30 – 22:00Trento, Trento TN, Italia Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini 10Presentazione in anteprima nazionale del libro “Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz” di Filippo Boni e Oleg Mandić. Incontro in presenza con l’autore Filippo Boni e con Oleg Mandić, protagonista del libro e ultimo bambino sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau
- 26 gen 2025, 16:30 – 18:00Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10La toccante testimonianza di dialogo tra genitori israeliani e palestinesi.
- 25 gen 2025, 20:30 – 22:00Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Spettacolo teatrale
- 25 gen 2025, 16:30 – 18:00Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Lezione incontro con Tommaso Baldo della Fondazione Museo Storico del Trentino che ripercorrerà la storia dell'Italia antifascista.
- 25 gen 2025, 14:30 – 16:00Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Un dialogo su come la società civile, ed in particolare i suoi membri più influenti, hanno risposto alle richieste del regime fascista di fare la propria parte per il bene della patria.
- 25 gen 2025, 10:30 – 12:30Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10La storia vera di Helene Hayer regina del fioretto, bionda, ebrea in un intenso reading teatrale.
- 24 gen 2025, 20:30 – 22:00Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Reading teatrale dedicato a Primo Levi
- 24 gen 2025, 16:30 – 18:00Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Nel momento storico in cui i testimoni diretti dell'olocausto vengono a mancare l'incontro propone una riflessione su come l'intelligenza artificiale può contribuire a preservare e tramandare la memoria e quali sono i rischi di un suo utilizzo fuori controllo.
- 24 gen 2025, 14:30 – 16:00Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Un approfondimento su come ripercorrere i tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale per avere una lettura dell'oggi. Richard Overy (Exeter University), in dialogo con Giorgia Proietti (LIMS-Università di Trento) e Thomas van de Putte (King's College London)
- 24 gen 2025, 11:00 – 12:30Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Spettacolo teatrale
- 24 gen 2025, 09:00 – 10:30Trento, Trento TN, Italia - Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Come uno stato democratico può essere smontato utilizzando le sue stesse regole attraverso paura e populismo, diventando una dittatura e come accorgersene.
- 23 gen 2025, 11:00 – 12:30Trento, Trento TN, Italia Sala della Federazione della Cooperazione Trentina via Segantini, 10Le vittime di ieri e di oggi di un mondo in cui pregiudizi, stereotipi, paure si mischiano creando muri e barriere con Michele Curto (Fondatore e presidente onorario dell'associazione Treno della Memoria) e Michele Andreola guida ufficiale del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
- 23 gen 2025, 09:00 – 11:30Trento, Trento TN, Italia - via Segantini 10Lezione storica in presenza a cura del prof. Tommaso Baldo.
LIVING MEMORY 2025 - Dentro la storia: fatti, memorie e persone
14 - 27 gennaio 2025
Avio - Predazzo - Tione - Borgo Valsugana - Rovereto - Trento
LA MEMORIA VIVE QUI!
Per qualsiasi informazione potete scriverci a: terradelfuocotrentino@terradelfuoco.org o chiamarci al 3486406401
bottom of page